Menù
Calendario eventi
Eventi
Scarica l'App ScopriTeglio
Scopri App
Cosa fare a Teglio
Esplora una natura autentica
Rivivi la storia
Prova l'emozione dello sport
Gusta i sapori della tradizione
Conosci il paesaggio culturale
Scopri i percorsi ciclabili
Scopri i percorsi di trekking
Cosa puoi fare nei dintorni di Teglio
Ospitalità
Dove Dormire
Dove Mangiare
Il territorio
Eventi
Come arrivare
Informazioni utili
ITA
ENG
Scopri l'inverno
Un'estate a Teglio
Gli eventi
Venerdì 17 e sabato 18 giugno 2022
Giornate Europee dell'Archeologia
Due itinerari dedicati all'esplorazione del patrimonio archeologico diffuso.
In occasione delle GEA, il 17 e 18 giugno 2022, il museo di Palazzo Besta propone delle visite itineranti sull'arte rupestre, con la guida dell'archeologo Angelo Martinotti e della direttrice del museo Giuseppina Di Gangi.
VENERDI' 17 GIUGNO, ore 16.30
Il sito di Caven: un contesto per le stele di Teglio
Dopo la visita alla stele dell'Antiquarium Tellinum, l'intinerario proseguirà con mezzo proprio verso Caven. Il percorso a piedi avrà inizio in località Somasassa per raggiungere la grande roccia di Caven, che conserva significative incisioni. L'itinerario guidato consentirà di descrivere direttamente uno dei più rilevanti siti prestorici della Valtellina
Durata
: 3 ore, di cui 5 minuti con mezzo proprio da Teglio fino a Somasassa e 15 minuti a piedi.
Utenza:
adulti e bambini.
Difficoltà:
media (si consiglia abbigliamento e calzature sportivi).
SABATO 18 GIUGNO, ore 16.00
Segni sulle rocce: l'arte rupestre del Dos de la Forca
Partendo dai frammenti litici incisi, asportati dalla Corna del Sass, il masso della leggenda, e conservati a Palazzo Besta, l'itinerario proseguirà con mezzo proprio verso la strada comunale tra Cà Frigeri e Panaggia.
La visita guidata ripercorrerà le tappe della prima pioneristica indagine, condotta il 29 luglio 1965 da Davide e Francesco Pace, per raggiungere uno dei siti più significativi della media Valtellina, il Doss de la Forca, sede di un vasto abitato preistorico e ricco di testimonianze di arte rupestre figurativa e non.
Durata:
3 ore, di cui 10 minuti con mezzo proprio da Teglio fino a Cà Frigeri.
Utenza:
adulti e bambini.
Difficoltà:
facile (si consiglia abbigliamento e calzature sportivi).
Attività gratuita su prenotazione entro il 14 giugno.
Info e prenotazioni:
Palazzo Besta, tel.
+39 0342 781208
, e-mail drm-lom.palazzobesta@beniculturali.it
scarica la locandina
Torna alla lista
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo.
Privacy & Cookie Policy
Acconsenti e chiudi