Il Parco delle Incisioni Rupestri è la più importante testimonianza del passaggio delle antiche popolazioni in Valtellina. Sulle rocce del Parco, in particolare sulla Rupe Magna, sono incise oltre cinquemila figure, le più antiche risalenti alla fine del Neolitico, al quarto millennio Avanti Cristo!
Sulla sommità del colle che domina la rupe sorgono il castello di S. Faustino, più antico, e il Castello Nuovo.
Accanto all’importanza archeologica dell’area sulla sommità della collina, anche i pendii del Dosso dei Castelli rappresentano un perfetto esempio della tradizione locale Valtellinese di costruire sistemi di terrazzamenti con murature a secco per la coltivazione della vite.