Teglio Turismo
Menù Calendario eventi Eventi Scarica l'App ScopriTeglio Scopri App
  • Cosa fare a Teglio
    • Esplora una natura autentica
    • Rivivi la storia
    • Prova l'emozione dello sport
    • Gusta i sapori della tradizione
    • Conosci il paesaggio culturale
    • Scopri i percorsi ciclabili
    • Scopri i percorsi di trekking
    • Cosa puoi fare nei dintorni di Teglio
  • Ospitalità
    • Dove Dormire
    • Dove Mangiare
  • Il territorio
  • Eventi
  • Come arrivare
  • Informazioni utili
ITA ENG
Scopri l'inverno

Vino

Color rubino e indimenticabile al palato

Nebbiolo delle Alpi

Vento, terroir e montagne plasmano il carattere complesso del vitigno autoctono della Valtellina: il Nebbiolo delle Alpi. Un vitigno con una diffusione limitata in Italia e nel mondo. Perché solo qui, nonostante la natura impervia, ha trovato la sua collocazione ideale: un terreno sabbioso che l’uomo ha domato in terrazzamenti, sfruttando microclimi locali particolarmente favorevoli. La Valtellina si apre, infatti, su due versanti molto diversi fra loro, quello orobico e quello retico. Proprio quest’ultimo ospita oltre 40 km di vigneti, in un connubio unico tra paesaggio, terrazzamenti e speroni di roccia. L’ambiente è alpino, con vette che superano i 3500 m e pendenze che sfiorano il 60%. Ma la passione e la mano dell’uomo hanno reso possibile la viticoltura in quota, ridisegnando il profilo della montagna. Un patto unico tra cielo e terra che l’Unesco ha sancito Patrimonio Immateriale dell’Umanità nel 2018, valorizzando appieno la tradizione dei muretti a secco in Valtellina.
Leggi di più
Il sostegno dei muretti a secco, infatti, rende possibili i terrazzamenti dove mettere a dimora le viti. Composti da oltre 2500 km di pietre, i terrazzamenti del versante retico della Valle sono un vero e proprio patrimonio culturale, iscritti nel Registro dei Paesaggi Storici Rurali. Un paesaggio che sottolinea l’integrazione armoniosa tra ambiente originario e intervento dell’uomo sin dai tempi più antichi. L’origine della viticultura in Valtellina è, infatti, attribuita ai popoli Liguri ed Etruschi, anche se bisogna attendere il Medioevo (X-XII sec.) per veder crescere la produzione e la fama dei vini locali. Una fama che cresce nel tempo, tanto da meritare una citazione nel Codice Atlantico di Leonardo da Vinci: «Voltolina, com’è detto, Valle circundata d’alti e terribili monti, fa vini assai potenti». Maroggia, Sassella, Grumello, Inferno, Valgella sono le zone vocate alla produzione di vini di eccellenza, fino alla frazione di Baruffini, nel tiranese, dove si estendono gli ultimi vigneti a est della Valle. La vite è coltivata solitamente tra i 300 e i 900 metri di altitudine, ma il riscaldamento globale sta gradualmente innalzando i parametri delle quote più basse. Da sempre, infatti, il microclima della Valtellina conferisce all’ambiente alpino sfumature dai toni mediterranei, con benefici importanti per le uve. Non è del resto raro trovare lungo i terrazzamenti fichi d’India, agavi, cespugli e arbu-sti tipici della macchia mediterranee. L’esposizione dei vigneti a sud e gli influssi del lago di Como concorrono a rendere il clima mite, mentre la presenza del vento in Valle (la Breva) elimina il rischio di eccessiva umidità. Il terreno prevalentemente sabbioso contribuisce, invece, al drenaggio del sottosuolo. Il Rosso di Valtellina DOC, il Valtellina Superiore DOCG e lo Sforzato di Valtellina DOCG sono vini caratterizzati da una sorprendente eleganza che ben esprimono le caratteristiche del vitigno e del territorio. Non è un caso, infatti, che le sensazioni gusto-olfattive si amplifichino nell’abbinamento con i piatti della tradizione locale: pizzoccheri, sciatt, formaggi come il Valtellina Casera Dop o il Bitto Dop. Lo Sforzato, in particolare, è figlio di quel vento che mitiga il clima della valle. Nasce da uve poste in appassimento: la loro esposizione al vento crea una concentrazione di aromi e zuccheri che modifica i profumi di ciliegia e amarena in sentori di prugna e di mora. In Valtellina il Nebbiolo è noto anche come chiavennasca. Il nome deriva dall’espressione dialettale ciuvinasca, ovvero più vinosa, ad indicare la bontà e il vigore di un vitigno che in queste terre ha trovato il suo habitat ideale. Oltre al Nebbiolo si coltivano, però, anche altre uve autoctone, tra cui la Brugnola, la Rossola, la Pignola, la Merlina, e uve bianche dal carattere internazionale come il Sauvignon blanc o lo Chardonnay. La biodiversità è la metrica con cui ogni giorno, con passione e responsabilità, i viticoltori lavorano in Valtellina. Oltre ad una progressiva limitazione dei trattamenti chimici, sono molti, infatti, gli accorgimenti adottati legati alla tradizione. Come i muretti a secco, che favoriscono la crescita di muschi, licheni e della flora locale, o l’inerbimento, che lascia l’erba libera di crescere tra i filari, arricchendo il suolo di organismi viventi diversi e integrati. O come gli animali al pascolo che concimano naturalmente il terreno. La viticoltura in quota della Valtellina si fonda, dunque, su un ecosistema delicato e un sapere antico. Un’esperienza da vivere con tutti sensi, poeticamente raccontata dal regista Ermanno Olmi nel suo evocativo documentario “Rupi del vino”.
Mostra meno
  • Vigneti di Nebbiolo delle Alpi
Torna indietro
Ti potrebbero interessare
Sapori
Pizzoccheri
Secoli di tradizioni in un piatto dal gusto unico
Scopri
Sapori
Sciatt
Un cuore gustoso in un abbraccio di saraceno
Scopri
Logo Teglio Turismo
INFOPOINT TEGLIO TURISMO
Indirizzo Piazza Sant'Eufemia 6
Teglio (SONDRIO)
Telefono +39 0342 782000
Email iatteglio@valtellinaturismo.com
Scopri Teglio Esplora una natura autentica Rivivi la storia Prova l'emozione dello sport Gusta i sapori della tradizione Conosci il paesaggio culturale Scopri i percorsi ciclabili Scopri i percorsi di trekking Cosa puoi fare nei dintorni di Teglio
Benvenuto a Teglio Teglio, nel cuore della Valtellina nel terziere di mezzo tra Sondrio e Tirano, è un borgo di montagna situato a 900 metri di altitudine, su un ampio terrazzo soleggiato con una meravigliosa vista sulle Orobie e sulla valle dell’Adda. Patria del Pizzocchero, di cui ospita la famosa Accademia, è rinomato per il perfetto connubio tra natura e patrimonio storico-artistico.
É il luogo perfetto dove trascorrere una deliziosa vacanza, tra tranquille passeggiate all’ombra dei boschi o per le vie dei palazzi signorili, e pedalate tra campi di saraceno, vigne e terrazzamenti.
Senza dimenticare i momenti di relax regalati dal pregiato vino delle sue rupi e dai piatti della tradizione.

2021 © teglioturismo.com | Developed by Condivisa & ObjectWeb | Privacy & Cookie Policy

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo.
Privacy & Cookie Policy
Acconsenti e chiudi